DATE E SEDE EVENTO

2.10 (10:00-18:00)

3.10 (9:30-17:30)

Teatro Franco Parenti

Milano

L'evento è rivolto ai capi e addetti delle risorse umane, delle Academy, delle funzioni Formazione e Sviluppo, Talent, Recruitment, Competence Center, della funzione ESG e HSE in azienda.

Il Salone della Formazione

LE MIGLIORI SOLUZIONI PER LA FORMAZIONE AZIENDALE

HR Link promuove la quarta edizione de Il Salone della Formazione: l'evento di riferimento che fa incontrare i migliori rappresentanti della formazione aziendale e presenta i loro contributi sui temi dello sviluppo del capitale umano in relazione al contesto socio economico e alle prospettive attuali.


L’evento è un punto d'incontro che avvicina le aziende ai trend e agli strumenti formativi. Due giorni ricchi di   testimonianze,   tavole rotonde, laboratori e incontri, tutti progettati per favorire lo scambio di idee, l'apprendimento e l’incontro tra i partecipanti.


L'edizione 2025 è ospitata dall’evento exploring eLearning organizzato da Skilla, Il più importante evento di aggiornamento e ispirazione sui trend del digital learning e le trasformazioni in atto nei modelli di formazione e sviluppo aziendale. exploring eLearning  mette a disposizione un ricco programma di laboratori il cui accesso è riservato a ruoli HR, a pagamento e finanziabile con i principali fondi Interprofessionali per la formazione continua.


L'entrata all'area espositiva e alle testimonianze nella della plenaria del Salone della Formazione è ad accesso libero previa iscrizione per i rappresentanti delle risorse umane e esg e sarà attivato da giugno.

Agenda Plenaria


2.10 dalle ore 10.00 alle ore 18.00

APERTURA AREA ESPOSITIVA DEL PRIMO GIORNO


2.10 ore 11:15 (15')

INTRODUZIONE

Salone della Formazione ospitato da Exploring ELearning

a cura degli organizzatori

  • DESCRIZIONE

    HR Link presenta la quarta edizione de Il Salone della Formazione, evento

    di riferimento per il confronto tra i protagonisti della formazione aziendale

    e i temi legati allo sviluppo del capitale umano.


    L’edizione 2025 si svolge all’interno di Exploring E-Learning, il principale appuntamento dedicato ai trend del digital learning e all’evoluzione

    dei modelli di sviluppo aziendale.


    Il Salone della Formazione 2025 è più di un evento: è una lente sul futuro, un laboratorio di idee dove HR, formatori, manager e innovatori si confrontano per ripensare il lavoro, la crescita e il valore umano nell’era della trasformazione.

CON LA PARTECIPAZIONE DI

  • Federico Solari, Ceo, e Simona Ciotti, Business Director, Hr Link
  • Federico Amicucci, Ceo e Business Strategy Director, Skilla
  • conduce tutto l'evento Alessandra Boiardi, giornalista e scrittrice, capo redattore di Hr Link

2.10 ore 11:30 (30')

Tema: FUTURE SKILLS

IL POTERE DELLA FORMAZIONE

Quando le sfide diventano valore

tavola rotonda a cura di Sole24Ore Formazione

  • DESCRIZIONE

    Si moltiplicano le sfide nel mercato del lavoro: aumenta la velocità nella competizione, digitale e umano devono integrarsi. 


    Ma si aprono opportunità per creare strategie e sinergie tra sostenibilità e intelligenza artificiale, creando vero valore per le organizzazioni. 


    Basta saper cogliere e capire quali sono le Future Skills - competenze del futuro: Sole 24 ORE Formazione guida verso percorsi formativi specifici progettati per preparare subito i professionisti di oggi e di domani su strategie emergenti ed efficaci per gestire le rivoluzioni dell' ESG e dell'AI nella nuova era digitale.

CON LA PARTECIPAZIONE DI

  • Laura La Posta, Managing Editor, Head of Special Reports & Projects, Il Sole 24 Ore
  • Andrea Pezzarossa, Partner & Head of Imaginars Leaps, Imaginars
  • Francesco Rossetti, VP HRO Education & Change Management, Leonardo Helicopters
  • Fulvio Peppucci, General Manager, Sole24Ore Formazione
  • modera Anna Marino, Podcaster generazione X, giornalista multimediale Radio 24 Sole24Ore

2.10 ore 12:00 (30')

Tema: FUTURE SKILLS

COMPETENZE PER UN MONDO CHE CAMBIA

tavola rotonda a cura di Ecosistema Formazione Italia

  • DESCRIZIONE

    In un contesto lavorativo segnato da trasformazioni rapide e imprevedibili, le competenze del futuro non sono più un’opzione, ma una necessità. Flessibilità, capacità di innovare, intelligenza emotiva e pensiero critico diventano centrali per affrontare sfide complesse e interdipendenti.


    Il panel esplorerà come aziende, enti formativi e professionisti possano costruire una cultura di apprendimento continuo, sviluppando skill trasversali e modelli di leadership inclusivi e diffusi.

CON LA PARTECIPAZIONE DI

  • Pierpaolo Colasanti, Presidente, ICF Italia
  • Alessandor Rimassa, Ceo e Founder, Radical HR
  • Egidio Sangue, Direttore, FondItalia - Fondo Formazione Italia
  • Fulvio Peppucci, General Manager, Sole24Ore Formazione
  • modera Kevin Giorgis, Presidente, Ecosistema Formazione Italia

12.30 alle ore 14.00

VISITA AREA ESPOSITIVA


2.10 ore 14:00 (75')

Tema: TALENT CAPITAL

FORMAZIONE DI QUALITA'

per attrarre talenti nel pubblico e nel privato

tavola rotonda a cura di Skilla

  • DESCRIZIONE

    In fase di conferma

CON LA PARTECIPAZIONE DI

  • Francesco Delzio, Direttore Master Relazioni Istituzionali e Human Capital e Executive Consumatori LUISS, Cda Sviluppo Lavoro Italia, Scrittore
  • Giovanni Anastasi, Presidente, Formez PA (in fase di conferma)
  • Franco Amicucci, Presidente, Skilla
  • modera Maurizio Decastri, Professore di Organizzazione Aziendale, Università di Roma Tor Vergata

15.15 alle ore 15.45

VISITA AREA ESPOSITIVA


2.10 ore 15:45 (20')

Tema: TALENT CAPITAL

LA LEADERSHIP

come architettura del valore

intervista a cura di Hr Link, ICF Italia e Asfor/Apaform

CON LA PARTECIPAZIONE DI

  • Mauro Meda, Segretario Generale, ASFOR, APAFORM
  • Pierpaolo Colasanti, Presidente, ICF Italia
  • intervista condotta da Alessandra Boiardi, giornalista e scrittrice, capo redattore di Hr Link

2.10 ore 16:05 (30')

Tema:

INTERVENTO A CURA DI MANPOWER

intervento a cura di Manpower

  • DESCRIZIONE

    in fase di definizione

CON LA PARTECIPAZIONE DI

  • in fase di definizione

2.10 ore 16:35 (25')

Tema: SKILL DESIGN SYSTEM

IL FUTURO DELLA FORMAZIONE E' SKILL BASED

dalla mappatura al tagging automatico delle competenze

intervento a cura di Talentware

  • DESCRIZIONE

    Le skill-based organization superano i modelli rigidi basati sui ruoli, puntando su competenze e flessibilità. 


    Talentware abilita questo approccio: tramite AI, mappa le skill, individua i gap e suggerisce automaticamente i corsi più adatti per colmarli, grazie al tagging delle competenze e alla relativa correlazione con i gap. 


    Come si traduce tutto questo in valore, aumentando engagement, talent retention e performance?

CON LA PARTECIPAZIONE DI

  • Giacomo Marchiori, CEO & Founder, Talentware
  • modera Alessandra Boiardi, giornalista e scrittrice, capo redattore di Hr Link


3.10 dalle ore 9.30 alle ore 17.30

APERTURA AREA ESPOSITIVA DEL SECONDO GIORNO


3.10 ore 10:00 (30')

Tema: SKILL DESIGN SYSTEM

APPRENDIMENTO CONTINUO NEL 2025

come renderlo sostenibile e strategico grazie alla tecnologia di skill assessment

intervista a cura di SkillVue

  • DESCRIZIONE

    In un contesto in cui il cambiamento è l’unica costante, come possono i professionisti HR affrontare le sfide della formazione continua senza cadere in dinamiche insostenibili sia a livello personale che di business?


    I relatori si confrontano su come innovare davvero i processi di apprendimento nelle aziende e organizzazioni, affrontando insieme alcune delle domande più urgenti per chi si occupa oggi di crescita delle persone: mappatura delle competenze, nuove tecnologie per colmare gli skill gap, riconoscere e sviluppare le skill, apprendimento continuo, learning agility ed infine la domanda sul il futuro delle competenze nell’organizzazione. 

CON LA PARTECIPAZIONE DI

  • Simone Patera, Co-founder, Skillvue
  • Alessandro Rimassa, CEO & Founder, Radical HR
  • Francesco Caccavo, VP HR Southern Europe Region, Douglas
  • Nicola Pelà, Human Capital Expert, Expert
  • intervista condotta da Alessandra Boiardi, giornalista e scrittrice, capo redattore di Hr Link



3.10 ore 10:30 (15')

Tema: SKILL DESIGN SYSTEM

IL VERO POTENZIALE DELL'AI NON È NELLA TECNOLOGIA. È NELLE PERSONE.

intervento a cura di Yellow Tech

  • DESCRIZIONE

    Come fa oggi un'azienda a diventare AI-ready assicurandosi che tutta la popolazione aziendale adotti l'AI efficacemente? 


    Abbiamo identificato un percorso composto da 4 fasi chiave, che ogni azienda dovrebbe seguire.

CON LA PARTECIPAZIONE DI

  • Antonio Pisante, Founder/CEO, Skilla

10.45 alle ore 11.15

VISITA AREA ESPOSITIVA


3.10 ore 11:15 (30')

Tema: SKILL DESIGN SYSTEM

DALLA FORMAZIONE AL VANTAGGIO COMPETITIVO

il potere degli LMS in azienda

intervento a cura di Canvas by Instructure

  • DESCRIZIONE

    Una piattaforma LMS moderna offre all’HR molto più di un sistema di gestione: semplifica la creazione dei corsi, la gestione dei team e l’importazione dei contenuti, garantendo un’adozione rapida. 


    Grazie a percorsi personalizzati, badge e credenziali, diventa uno strumento di motivazione e sviluppo continuo. 


    Nello speech scopriamo che il vero valore di questo strumento ed la sua introduzione in azienda. Vedremo come l’LMS non solo organizza la formazione, ma rafforza la cultura aziendale e l’engagement, trasformando l’apprendimento in leva strategica di crescita.

CON LA PARTECIPAZIONE DI

  • Giovanni Celle, Account Executive, Instructure

3.10 ore 11:45 (20')

Tema: SKILL DESIGN SYSTEM

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E VALUTAZIONI DIGITALI

intervento a cura di Optimum Assessment

  • DESCRIZIONE

    L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando le valutazioni digitali, rendendole più intelligenti, adattive e sicure. 


    Grazie ad algoritmi avanzati, è possibile creare test personalizzati, ridurre i bias e garantire risultati più rapidi e affidabili.


    L’IA supporta la generazione di item di qualità e il monitoraggio proattivo dell’integrità degli esami. 


    Un’innovazione che migliora l’esperienza dei candidati e offre valore strategico a enti e organizzazioni.

CON LA PARTECIPAZIONE DI

  • Mario Avallone, Sales Manager Italy, Optimum Assessment
  • Rowan Van Swieten, Consultant Business Development, Optimum Assessment
  • modera Alessandra Boiardi, giornalista e scrittrice, capo redattore di Hr Link

3.10 ore 12:05 (25')

Tema: SKILL DESIGN SYSTEM

CREDENZIALI DIGITALI

la nuova moneta delle competenze

intervento a cura di My Open Badge di Reiss Romoli

  • DESCRIZIONE

    Le credenziali digitali stanno diventando la nuova “moneta” del lavoro, uno strumento per misurare, condividere e spendere competenze in ogni contesto professionale. 


    L’intervento racconta come individui, imprese e istituzioni possano trasformare il capitale umano in valore concreto.


    Opportunità, benefici e sfide si intrecciano in un mercato sempre più fluido e competitivo. 


    E il futuro? Le soluzioni di nuova generazione già pronte a ridisegnare l’era digitale.

CON LA PARTECIPAZIONE DI

  • Luigi Susanna, CEO Reiss Romoli, Responsabile My Open Badge, Reiss Romoli / My Open Badge
  • modera Simona Ciotti, Business Director e socia, Hr Link



12.30 alle ore 14.00

VISITA AREA ESPOSITIVA


3.10 ore 14:00 (15')

Tema: SKILL DESIGN SYSTEM

STRUMENTI DI FINANZIAMENTO

per lo sviluppo delle competenze dei dipendenti

intervento a cura di Enzima12

  • DESCRIZIONE

    Un viaggio dentro il sistema dei finanziamenti alla formazione in Italia: quante risorse ci sono davvero, quali prospettive aprono e quali ostacoli burocratici ne frenano l’impatto. 


    L’intervento mette a fuoco fondi, attori e modelli operativi, offrendo alle imprese una bussola per orientarsi tra opportunità e complessità. 


    L’obiettivo? Trasformare la formazione finanziata da pratica spesso sottoutilizzata a vero motore di crescita e innovazione.


    (in fase di conferma)

CON LA PARTECIPAZIONE DI

  • Fabrizio Gallante, Managing Partner, Enzima12



3.10 ore 14:15 (30')

Tema: DIGITAL DESIGN

FORMAZIONE DIGITALE

tra AI, microlearning e learning analytics

tavola rotonda a cura di Ecosistema Formazione Italia

  • DESCRIZIONE

    La formazione digitale sta vivendo una profonda evoluzione, guidata dall’intelligenza artificiale, dal microlearning e dall’uso strategico dei dati. 


    Le esperienze di apprendimento diventano sempre più personalizzate, coinvolgenti e accessibili, con l’obiettivo di generare un impatto reale e misurabile. 


    In questo panel esploreremo come le organizzazioni stanno ripensando i modelli formativi per renderli scalabili, data-driven e centrati sull’utente, grazie a tecnologie che trasformano il modo in cui si apprendono e si sviluppano competenze.

CON LA PARTECIPAZIONE DI

  • Carlo Parrinello, Direttore, Fondolavoro
  • Veronica Patron, Co-Founder, Security Mind
  • Daniele Manzocchi, CEO, Devlo
  • Leonardo Alu’, Account Executive Senior, Twenix
  • modera Kevin Giorgis, Presidente, Ecosistema Formazione Italia



3.10 ore 14:45 (25')

Tema: DIGITAL DESIGN

BEYOND LEARNING

AI, microlearning e dati per un impatto formativo misurabile

intervento a cura di iSpring

  • DESCRIZIONE

    Nell’era della formazione fluida e iper-personalizzata, è tempo di superare il semplice eLearning.


    Esploreremo come Ineedit e iSpring stanno rivoluzionando il digital learning attraverso esperienze immersive, AI tutor e soluzioni gamificate. 


    Mostreremo casi concreti di integrazione tra contenuti progettati in iSpring e ambienti di apprendimento, capaci di raccogliere dati reali e restituire impatto misurabile. 


    Un viaggio attraverso le nuove frontiere della formazione, coinvolgente e data-driven.

CON LA PARTECIPAZIONE DI

  • Celeste Nicodemo, Business Unit Manager Ineedit - FMTS Group, partner di iSpring, Ineedit (FMTS Group) per iSpring
  • modera Alessandra Boiardi, giornalista e scrittrice, capo redattore di Hr Link



15.15 alle ore 15.45

VISITA AREA ESPOSITIVA


3.10 ore 15:45 (15')

Tema: UX LEARNING

COSA CAMBIA NELL'UTILIZZO DELL'AI?

Cosa deve fare il capo della formazione entro il 2.8.2026?

intervento a cura di Skilla

  • DESCRIZIONE

    in fase di definizione

CON LA PARTECIPAZIONE DI

  • Daniele Di Girolamo, Head of Human Resources, Skilla




3.10 ore 16:00 (25')

Tema: UX LEARNING

QUANDO L’AI INCONTRA L'HR

Tecnologie per formare, crescere e trattenere i talenti

intervento a cura di Talentia

  • DESCRIZIONE

    La Generative AI sta ridefinendo il modo in cui le aziende approcciano il talent management. 


    Come può questa tecnologia essere applicata nell’HR in modo pratico ed efficace, per trasformare la complessità HR in un vantaggio competitivo?


    L’intervento fornirà un esempio concreto di come gestire i talenti in azienda  e come introdurre questa tecnologia.

CON LA PARTECIPAZIONE DI

  • Fabio Cardilli, Product Manager HCM, Talentia
  • modera Daniele Di Girolamo, Head of Human Resources, Skilla




3.10 ore 16:25 (25')

Tema: UX LEARNING

DA APPRENDIMENTO CONTINUO A LEVA STRATEGICA

Come trasformare l’apprendimento continuo, sostenuto da tecnologie personalizzate e analisi intelligenti, in una leva strategica di crescita e innovazione?

intervento a cura di Preply

  • DESCRIZIONE

    In un mondo del lavoro in rapida evoluzione, l’apprendimento continuo è la chiave per restare competitivi. Questo intervento esplora come tecnologie personalizzate e analisi intelligenti possano potenziare la formazione aziendale. 


    Scopriremo come trasformare l'apprendimento in una leva strategica per la crescita e l'innovazione personale attraverso un approccio concreto con strategie e storie di successo con i programmi di formazione Preply.


    L’intervento fornirà un esempio concreto di come gestire i talenti in azienda  e come introdurre questa tecnologia.

CON LA PARTECIPAZIONE DI

  • Alessia Rezzano, Key Account Manager, Preply Business
  • modera Daniele Di Girolamo, Head of Human Resources, Skilla




3.10 ore 16:50 (10')

CONCLUSIONE

a cura degli organizzatori

  • DESCRIZIONE

    Prossimi appuntamenti e saluti a tutti i partecipanti

CON LA PARTECIPAZIONE DI

  • Federico Amicucci, Ceo e Business Strategy Director, Skilla
  • Daniele Di Girolamo, Head of Human Resources, Skilla
  • Simona Ciotti, Business Director, Hr Link
  • Alessandra Boiardi, giornalista e scrittrice, capo redattore di Hr Link




17:00 alle ore 17.30

VISITA AREA ESPOSITIVA


I temi del salone della formazione

Come le azienda agiscono il cambiamento attraverso la formazione e come preparano le competenze necessarie a vincere la sfida della competitività.
Il ruolo di chi guida la formazione e le politiche talent, è sempre più strategico per affrontare le sfide in un cotesto sempre più dinamico.

FUTURE

SKILLS

Nel mondo del lavoro contemporaneo, le competenze non sono più né statiche né sufficienti a garantire la tenuta professionale.

Le Future Skills sono una chiave per interpretare le trasformazioni in atto: intelligenza artificiale, sostenibilità e digitalizzazione impongono una revisione profonda dei modelli formativi.

Flessibilità, pensiero critico, intelligenza emotiva e capacità di innovare diventano competenze centrali per affrontare sfide complesse e interdipendenti.

È importante chiedersi come costruire una cultura dell’apprendimento continuo, capace di generare valore reale per le organizzazioni e per le persone.


COMPETENZE e TALENTI

PER IL PAESE

Nel contesto di un mercato del lavoro in costante trasformazione, la formazione deve evolvere per rispondere alle nuove sfide. Le istituzioni, le aziende e le scuole sono chiamate a sviluppare competenze trasversali, digitali e relazionali, come flessibilità, innovazione e intelligenza emotiva.

La sfida per il sistema educativo e formativo del paese è quella di preparare la forza lavoro alle esigenze di un mondo in continuo cambiamento, creando una cultura dell’apprendimento che coinvolga tutti i settori, le generazioni e il territorio, promuovendo un dialogo costante tra aziende, istituzioni e scuole di mestiere.

A questo di aggiunge anche  l'opportunità di attrarre con la formazione risorse dall'estero.


UN NUOVO SISTEMA CON

COMPETENZE MISURABILI

Misurare e certificare la formazione consente di valorizzarla come leva strategica per lo sviluppo del capitale umano. Le competenze acquisite, rese visibili attraverso certificazioni digitali e tag di apprendimento, diventano un patrimonio spendibile nei percorsi professionali e utile per le decisioni HR. La performance diventa il vero indicatore dell’efficacia formativa: ciò che conta non è solo apprendere, ma trasformare l’apprendimento in risultati.

Strumenti come coaching, feedback e data analytics permettono di collegare le competenze sviluppate agli obiettivi di business, rafforzando engagement, crescita e impatto.


DIGITAL LEARNING

E UX LEARNING

La formazione digitale sta vivendo una profonda evoluzione, guidata da tecnologie immersive, microlearning, AI tutor e learning analytics.

Il futuro del digital learning è fluido, adattivo e guidato dai dati, con l’obiettivo di garantire impatto e scalabilità.

Le esperienze di apprendimento diventano sempre più personalizzate, coinvolgenti e misurabili.

Le organizzazioni stanno ripensando i modelli formativi per renderli scalabili, data-driven e centrati sull’utente.

L’obiettivo è trasformare l’apprendimento in una leva strategica per la crescita, attraverso ambienti digitali che raccolgono dati reali e restituiscono impatto concreto.

Un viaggio nelle nuove frontiere del digital learning.


FORMAZIONE COME LEVA STRATEGICA

E IL CHIEF LEARNING OFFICER

In un contesto organizzativo in costante trasformazione, l’apprendimento continuo diventa una leva strategica per accelerare l’innovazione, aumentare la competitività e rafforzare la resilienza aziendale.

L’integrazione tra formazione, tecnologie digitali e dati consente di creare esperienze formative personalizzate, misurabili e orientate ai risultati.

Promuovere una cultura della crescita significa attivare un ecosistema in cui ogni individuo è messo nelle condizioni di apprendere in modo flessibile, adattivo e coerente con gli obiettivi di business. In questo scenario, il ruolo del Chief Learning Officer e delle piattaforme intelligenti diventa sempre più strategico.


LEADERSHIP COME

ARCHITETTURA DEL CAMBIAMENTO

In un contesto in continua trasformazione, la leadership non è più solo funzione gestionale, ma architettura che genera e sostiene valore, guidando capitale umano, cultura e strategia. Essa richiede adattabilità, ispirazione e capacità di favorire crescita individuale e collettiva, promuovendo inclusione, autonomia e visione condivisa. La formazione diventa così investimento strategico, strumento essenziale per sviluppare competenze e accompagnare percorsi di cambiamento. Solo una leadership evolutiva e consapevole rende il cambiamento efficace, trasformandolo in leva di innovazione, impatto e sostenibilità nel tempo.

laboratori e workshop all'interno del più importante appuntamento di aggiornamento e ispirazione sui trend del digital learning e le trasformazioni in atto nei modelli di formazione aziendale.
SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO DI EXPLORING ELEARNING

Accendi interazioni intelligenti



Hr Link up è lo spazio

dove l'HR trova le soluzioni che cerca

Nello spazio HR Link Up si trovano le aziende che fanno parte del network di Hr Link, elencate rispetto ad una serie di dimensioni

per l’HR che cerca delle soluzioni.


Consulta HR Link Up Entra in HR Link Up

I PARTNER 2025

TUTTI I PARTNER DEL SALONE DAL 2022 AD OGGI

I RELATORI 2025

VEDI LE EDIZIONI PRECEDENTI  >>>>>

Date e sede dell'evento

2-3 ottobre 2025

Teatro Franco Parenti

Milano (MI)

Taxi Blu 02 4040 - Radio Taxi 02 8585 - / Wetaxi Zity, FreeNow

Per facilitazioni con Italo contattare OIC Travel tel. 055 5035210 / 262 oictravel@oic.it (vedi convenzione) spese agenzia a carico del viaggiatore.

eventi@hr-link.it

All'evento mancano

Giorni
Ore
Minuti
secondi