
DATE E SEDE EVENTO
2-3 ottobre 2025
9:00-18:00
Teatro Franco Parenti
Milano
L'evento è rivolto ai capi e addetti delle risorse umane, delle Academy, delle funzioni Formazione e Sviluppo, Talent, Recruitment, Competence Center, della funzione ESG e HSE in azienda.
Il Salone della Formazione
I MIGLIORI ESPERTI DELLA FORMAZIONE AZIENDALE
HR Link promuove la quarta edizione de Il Salone della Formazione: l'evento di riferimento che fa incontrare i migliori rappresentanti della formazione aziendale e presenta i loro contributi sui temi dello sviluppo del capitale umano in relazione al contesto socio economico e alle prospettive attuali.
L’evento è un punto d'incontro che avvicina le aziende ai trend e agli strumenti formativi. Due giorni ricchi di testimonianze, tavole rotonde, laboratori e incontri, tutti progettati per favorire lo scambio di idee, l'apprendimento e l’incontro tra i partecipanti.
L'edizione 2025 è ospitata dall’evento exploring eLarning,
Il più importante evento di aggiornamento e ispirazione sui trend del digital learning e le trasformazioni in atto nei modelli di formazione e sviluppo aziendale. exploring eLearning mette a disposizione
un ricco programma di laboratori il cui accesso è riservato a ruoli HR, a pagamento e finanziabile con i principali fondi Interprofessionali per la formazione continua.
L'entrata all'area espositiva e alle testimonianze nella della plenaria del Salone della Formazione è ad accesso libero previa iscrizione per i rappresentanti delle risorse umane e esg e sarà attivato da giugno.
Agenda Plenaria
2 Ottobre
09:00 – 09:30
Expo Visit
FUTURE SKILLS
09:30 – 10:45
- Le competenze del futuro: quali saranno le skill strategiche nei prossimi 5 anni?
- Come costruire una workforce resiliente e innovativa?
- Intelligenza emotiva, pensiero critico e leadership diffusa
10:45 – 11:15
Expo Visit
FORMAZIONE SOSTENIBILE
11:15 – 12:30
- Come trasformare la formazione da costo a investimento strategico?
- Strumenti per ridurre il costo della formazione aziendale
- Misurare l’efficacia e il ritorno economico dell’investimento
12:30 – 14:00
Expo Visit
LEADERSHIP & CHANGE MANAGEMENT
14:00 – 15:15
- Leadership 4.0: il ruolo dei leader nell’era del cambiamento
- Gestire il cambiamento attraverso la formazione
- Dal training alla crescita individuale e di team
15:15 – 15:45
Expo Visit
MISURARE LA FORMAZIONE
15:45 – 17:00
- Formazione come investimento: come dimostrare il valore del learning?
- L&D Analytics & Learning Impact
- Budget & Training ROI
17:00 – 17:30
Expo Visit
17:30 – 18:30
Coming Soon
3 Ottobre
09:00 – 09:30
Expo Visit
DIGITAL LEARNING
09:30 – 10:45
- L’evoluzione della formazione digitale: dal microlearning all’AI
- Nuove metodologie per un apprendimento coinvolgente e scalabile
- Misurare e ottimizzare la formazione attraverso i dati
10:45 – 11:15
Expo Visit
DA CAPO DELLA FORMAZIONE A CLO
11:15 – 12:30
- Come cambia il ruolo del Chief Learning Officer nell’era della trasformazione digitale
- Creare un ecosistema di apprendimento continuo
- Dal training all’analisi dei dati: il CLO come decision maker
12:30 – 14:00
Expo Visit
CULTURA DELL’APPRENDIMENTO
14:00 – 15:15
- Da Learning Organization a Learning Ecosystem: il futuro dell’apprendimento aziendale
- Il valore della condivisione della conoscenza in azienda
- Apprendimento come leva di attrazione e retention dei talenti
15:15 – 15:45
Expo Visit
HYBRID WORK & NEW WAYS OF WORKING
15:45 – 17:00
- Lavoro agile e modelli ibridi: come cambia il lavoro?
- Gestire team distribuiti
- Benessere digitale e sostenibilità del lavoro ibrido
17:00 – 17:30
Expo Visit
programma in aggiornamento
I temi del salone della formazione
Come le azienda agiscono il cambiamento attraverso la formazione e
come preparano le competenze necessarie a vincere la sfida della competitività.
Quali sono le sfide dei capi delle formazione e come si traforma il loro ruolo.
FUTURE
SKILLS
Le competenze del futuro saranno sempre più orientate alla flessibilità, alla capacità di innovare e all’intelligenza emotiva. Per costruire workforce resilienti, le aziende dovranno promuovere culture dell’apprendimento continuo, allenare soft skill avanzate e valorizzare la leadership diffusa. Il pensiero critico e la capacità di adattarsi diventano elementi strategici per affrontare un mondo del lavoro in continua trasformazione.
FORMAZIONE
SOSTENIBILE
Rendere la formazione un investimento sostenibile richiede strategie orientate all’impatto e all’efficienza. Grazie a tecnologie scalabili e a una progettazione mirata, è possibile contenere i costi mantenendo alta la qualità. Misurare il ritorno economico e l’efficacia dell’apprendimento consente di trasformare la formazione in leva concreta di sviluppo per persone e organizzazioni.
LEADERSHIP E CHANGE MANAGEMENT
La leadership nell’era del cambiamento deve sapersi adattare, ispirare e facilitare la crescita individuale e di team. La formazione diventa uno strumento fondamentale per accompagnare i leader in percorsi di trasformazione, costruendo competenze che favoriscano inclusione, autonomia e visione. Il cambiamento è efficace solo se supportato da una leadership evolutiva e consapevole.
MISURARE
LA FORMAZIONE
Dimostrare il valore della formazione significa adottare un approccio data-driven e orientato al risultato. Attraverso l’uso di analytics e la definizione di KPI, è possibile monitorare l’efficacia dei percorsi formativi e ottimizzare l’allocazione del budget. Una formazione misurabile è anche più strategica, perché permette di guidare le decisioni con evidenze concrete.
CULTURA DELL'APPRENDIMENTO
Costruire una cultura dell’apprendimento significa andare oltre la formazione tradizionale, promuovendo condivisione, crescita diffusa e ambienti capaci di apprendere costantemente. Le organizzazioni che valorizzano il sapere condiviso attraggono e trattengono talenti, rendendo l’apprendimento parte integrante dell’identità aziendale e della strategia.
DIGITAL
LEARNING
La formazione digitale si evolve verso modelli sempre più personalizzati, coinvolgenti e misurabili. Nuove tecnologie come intelligenza artificiale, microlearning e gamification stanno rivoluzionando l’esperienza di apprendimento. Il futuro del digital learning è fluido, adattivo e guidato dai dati, con l’obiettivo di garantire impatto e scalabilità.
DA CAPO DELLA FORMAZIONE
A CLO
Il Chief Learning Officer assume un ruolo strategico nel guidare la trasformazione culturale delle organizzazioni. Dalla creazione di ecosistemi di apprendimento continuo all’uso dei dati per supportare le decisioni, il CLO diventa figura chiave tra formazione, innovazione e business. Una leadership formativa efficace è oggi anche analitica e sistemica.
HYBRID WORK & NEW WAYS OF WORKING
Il lavoro ibrido richiede nuovi modelli organizzativi basati su fiducia, flessibilità e benessere. Gestire team distribuiti e promuovere la sostenibilità digitale sono sfide centrali per garantire produttività e qualità della vita. Formazione, leadership e cultura diventano leve fondamentali per rendere il lavoro ibrido un’opportunità di evoluzione concreta.

laboratori e workshop all'interno del
più importante appuntamento di aggiornamento e ispirazione sui trend del digital learning e le trasformazioni in atto nei modelli di formazione aziendale.
Hr Link up è lo spazio
dove l'HR trova le soluzioni che cerca
Nello spazio HR Link Up si trovano le aziende che fanno parte del network di Hr Link, elencate rispetto ad una serie di dimensioni
per l’HR che cerca delle soluzioni.
TUTTI I PARTNER DEL SALONE DAL 2022 AD OGGI
VEDI LE EDIZIONI PRECEDENTI >>>>>
Date e sede dell'evento
2-3 ottobre 2025
Teatro Franco Parenti
Milano (MI)
Per facilitazioni con Italo contattare OIC Travel tel. 055 5035210 / 262 oictravel@oic.it (vedi convenzione) spese agenzia a carico del viaggiatore.
eventi@hr-link.it
All'evento mancano