DATE E SEDE EVENTO

1 E 2 OTTOBRE 2026

Fondazione Golinelli

Via P.N. Costa, 14

40133 Bologna

L'evento è rivolto ai capi e addetti delle risorse umane, delle Academy, delle funzioni Formazione e Sviluppo, Talent, Recruitment, Competence Center, della funzione ESG e HSE in azienda.

Il Salone della Formazione

LE MIGLIORI SOLUZIONI PER LA FORMAZIONE AZIENDALE

HR Link promuove la quinta edizione de Il Salone della Formazione: l'evento di riferimento che fa incontrare i migliori rappresentanti della formazione aziendale e presenta i loro contributi sui temi dello sviluppo del capitale umano in relazione al contesto socio economico e alle prospettive attuali.ttuali.


L’evento è un punto d'incontro che avvicina le aziende ai trend e agli strumenti formativi. Due giorni ricchi di focus group, laboratori e incontri, tutti progettati per favorire lo scambio di idee, l'apprendimento e l’incontro tra i ruoli apicali delle direzioni HR, i ruoli responsabili della formazione e sviluppo, delle Academy, e quanti in azienda guidano il dialogo sulla gestione e sviluppo delle competenze.


Il Salone della Formazione 2026 è ospitato dal Learn & HR Tech Forum, evento dedicato alle tecnologie, agli strumenti digitali e alle soluzioni innovative che stanno trasformando la formazione e la gestione delle risorse umane. Il Learn & HR Tech Forum 2026 è organizzato da Ecosistema Formazione Italia in collaborazione con Fondazione Golinelli, Bi-Rex e Hr Link.


I rappresentanti aziendali saranno protagonisti del dialogo attivo sui temi dello sviluppo del capitale umano in un contesto di competitività del sistema e del territorio.

Agenda Plenaria


Agenda in fase di definizione

I temi del salone della formazione

Come le azienda agiscono il cambiamento attraverso la formazione e come preparano le competenze necessarie a vincere la sfida della competitività.
Il ruolo di chi guida la formazione e le politiche talent, è sempre più strategico per affrontare le sfide in un cotesto sempre più dinamico.

FUTURE

SKILLS

Nel mondo del lavoro contemporaneo, le competenze non sono più né statiche né sufficienti a garantire la tenuta professionale.

Le Future Skills sono una chiave per interpretare le trasformazioni in atto: intelligenza artificiale, sostenibilità e digitalizzazione impongono una revisione profonda dei modelli formativi.

Flessibilità, pensiero critico, intelligenza emotiva e capacità di innovare diventano competenze centrali per affrontare sfide complesse e interdipendenti.

È importante chiedersi come costruire una cultura dell’apprendimento continuo, capace di generare valore reale per le organizzazioni e per le persone.


COMPETENZE e TALENTI

PER IL PAESE

Nel contesto di un mercato del lavoro in costante trasformazione, la formazione deve evolvere per rispondere alle nuove sfide. Le istituzioni, le aziende e le scuole sono chiamate a sviluppare competenze trasversali, digitali e relazionali, come flessibilità, innovazione e intelligenza emotiva.

La sfida per il sistema educativo e formativo del paese è quella di preparare la forza lavoro alle esigenze di un mondo in continuo cambiamento, creando una cultura dell’apprendimento che coinvolga tutti i settori, le generazioni e il territorio, promuovendo un dialogo costante tra aziende, istituzioni e scuole di mestiere.

A questo di aggiunge anche  l'opportunità di attrarre con la formazione risorse dall'estero.


UN NUOVO SISTEMA CON

COMPETENZE MISURABILI

Misurare e certificare la formazione consente di valorizzarla come leva strategica per lo sviluppo del capitale umano. Le competenze acquisite, rese visibili attraverso certificazioni digitali e tag di apprendimento, diventano un patrimonio spendibile nei percorsi professionali e utile per le decisioni HR. La performance diventa il vero indicatore dell’efficacia formativa: ciò che conta non è solo apprendere, ma trasformare l’apprendimento in risultati.

Strumenti come coaching, feedback e data analytics permettono di collegare le competenze sviluppate agli obiettivi di business, rafforzando engagement, crescita e impatto.


DIGITAL LEARNING

E UX LEARNING

La formazione digitale sta vivendo una profonda evoluzione, guidata da tecnologie immersive, microlearning, AI tutor e learning analytics.

Il futuro del digital learning è fluido, adattivo e guidato dai dati, con l’obiettivo di garantire impatto e scalabilità.

Le esperienze di apprendimento diventano sempre più personalizzate, coinvolgenti e misurabili.

Le organizzazioni stanno ripensando i modelli formativi per renderli scalabili, data-driven e centrati sull’utente.

L’obiettivo è trasformare l’apprendimento in una leva strategica per la crescita, attraverso ambienti digitali che raccolgono dati reali e restituiscono impatto concreto.

Un viaggio nelle nuove frontiere del digital learning.


FORMAZIONE COME LEVA STRATEGICA

E IL CHIEF LEARNING OFFICER

In un contesto organizzativo in costante trasformazione, l’apprendimento continuo diventa una leva strategica per accelerare l’innovazione, aumentare la competitività e rafforzare la resilienza aziendale.

L’integrazione tra formazione, tecnologie digitali e dati consente di creare esperienze formative personalizzate, misurabili e orientate ai risultati.

Promuovere una cultura della crescita significa attivare un ecosistema in cui ogni individuo è messo nelle condizioni di apprendere in modo flessibile, adattivo e coerente con gli obiettivi di business. In questo scenario, il ruolo del Chief Learning Officer e delle piattaforme intelligenti diventa sempre più strategico.


LEADERSHIP COME

ARCHITETTURA DEL CAMBIAMENTO

In un contesto in continua trasformazione, la leadership non è più solo funzione gestionale, ma architettura che genera e sostiene valore, guidando capitale umano, cultura e strategia. Essa richiede adattabilità, ispirazione e capacità di favorire crescita individuale e collettiva, promuovendo inclusione, autonomia e visione condivisa. La formazione diventa così investimento strategico, strumento essenziale per sviluppare competenze e accompagnare percorsi di cambiamento. Solo una leadership evolutiva e consapevole rende il cambiamento efficace, trasformandolo in leva di innovazione, impatto e sostenibilità nel tempo.

Hr Link up è lo spazio

dove l'HR trova le soluzioni che cerca

Nello spazio HR Link Up si trovano le aziende che fanno parte del network di Hr Link, elencate rispetto ad una serie di dimensioni

per l’HR che cerca delle soluzioni.


Consulta HR Link Up Entra in HR Link Up

I PARTNER 2025

TUTTI I PARTNER DEL SALONE DAL 2022 AD OGGI

I RELATORI 2025 - in aggiornamento

VEDI LE EDIZIONI PRECEDENTI  >>>>>

Date e sede dell'evento

1-2 ottobre 2026

Fondazione Golinelli

Via Nanni 14 Bologna

Per facilitazioni con Italo contattare OIC Travel tel. 055 5035210 / 262 oictravel@oic.it (vedi convenzione) spese agenzia a carico del viaggiatore.

eventi@hr-link.it

All'evento mancano

Giorni
Ore
Minuti
secondi